Parco Ecolandia

Itinerari

Attrazioni

Ospitalità

Sport Praticabili

Scopriamo

Il Parco Ecolandia

Alla scoperta del Parco Ecolandia

Ecolandia è un Parco Ludico Tecnologico Ambientale, unico nel suo genere. Si sviluppa su una superficie di circa 100.000 mq, su una collinetta da cui è possibile ammirare il meraviglioso panorama dello Stretto di Messina.

Il Parco ha molte anime: un’area giochi continuamente in trasformazione, attrazioni ed installazioni dal valore scientifico ed educativo, che, ogni giorno, danno vita ad un’intensa attività di sperimentazione in vari campi, dalle tecnologie più innovative all’ecologia pratica, dalle coltivazioni biologiche alla bioarchitettura, con lo scopo di far toccare con mano le possibili potenzialità di una nuova cultura scientifica ed ecologica.

Elemento caratteristico e distintivo del Parco è la sua suddivisione ideale in quattro aree ispirate agli elementi della natura e della mitologia greca, i cui richiami sono subito evidenti: Aria, Terra, Acqua e Fuoco sono il filo conduttore di  circuiti e percorsi tematici attrezzati, che si snodano tra il verde dei prati e l’azzurro infinito di questo scorci di Stretto.

Il Parco presenta aree destinate ad attività culturali, all’allestimento di spettacoli e di attività ludico ed applicazioni tecnologiche, oltre che punti di ristoro e spazi in cui poter praticare liberamente attività all’aria aperta.

Facilmente raggiungibile, costituisce un’attraente meta per le famiglie e per i giovani, da visitare anche più volte l’anno!

Il Parco si trova a Reggio Calabria, in Via Antonio Scopelliti di Catona, loc. Arghillà, a nord della città di Reggio Calabria.

Si trova a meridione della penisola e, per la sua posizione geografica che respira un’area Mediterranea, gode di una grande ricchezza floristica che conta oltre 1.500 specie vegetali oltre a un’ampia varietà faunistica tra mammiferi, rettili, anfibi e invertebrati. Dal 2021 fa parte del Global Geoparks Network curato dall’UNESCO. Dal trekking ai percorsi ciclabili, dalle escursioni a piedi nella natura incontaminata ai momenti di relax nelle aree verdi dedicate ai pic-nic, l’Aspromonte offre davvero tante opportunità per chi vuole vivere a contatto con la natura. Non mancano borghi e monumenti storici da vedere, prodotti tipici e tradizioni culturali da conoscere.

Sono 11 i sentieri che si diramano all’interno dell’Aspromonte ognuno con la sua durata e difficoltà. Il sentiero che da Samo arriva a Montalto è il più lungo con i suoi 26,11 km: consigliato ai più esperti, richiede 7.30H di cammino, anche se è possibile prevedere soste intermedie solitamente a Monte Iofri e Canovai. Il parco permette anche escursioni più semplici, come quella del sentiero che porta alle Cascate Amendolea conosciute anche come Cascate del Maesano. Lungo 1,977 km, per un tempo di percorrenza di circa 35 min, è un’immersione nella natura che tocca il suo apice quando si arriva al cospetto delle cascate con i loro salti d’acqua che si tuffano a valle.

Altrettanto interessanti sono i 19 percorsi tematici che uniscono natura e cultura, come quello ad alta quota Gambarie – Polsi che porta al Santuario della Madonna dei Polsi. Oppure il percorso tematico San luca – Zervò che parte dalla casa natale dello scrittore Corrado Alvaro, attraversa il borgo di San Luca, raggiunge Pietra Cappa, il monolite più grande d’Europa, passa per la Valle delle Grandi Pietre e arriva a Zervò e l’ex Sanatorio Vittorio Emanuele III risalente al 1929. Per i grandi camminatori c’è Il sentiero dell’Inglese, un viaggio in 7 tappe alla scoperta della Calabria Greca ispirato al paesaggista inglese Edward Lear, che nell’800 decise di esplorare le terre del Regno delle due Sicilie.

La Storia

L’idea di creare un Parco Ludico Tecnologico Ambientale chiamato ECOLANDIA, diviso in 4 aree tematiche (ARIA, FUOCO, ACQUA, TERRA) interamente dedicate ai grandi miti della Magna Grecia e all’ecologia pratica, nasce intorno alla metà degli anni ’90, in risposta al Programma URBAN I dell’Unione Europea. Obiettivo generale era la realizzazione di interventi volti ad avvicinare le periferie alla città, migliorando il livello di qualità della vita, promuovendo la crescita economica, sociale, ambientale e culturale. Dal 1998 al 2001, i lavori hanno interessato il restauro del Forte Gullì (Batteria militare ottocentesca posta all’interno del Parco), la costruzione di un Anfiteatro di circa 800 posti ed il recupero e l’allestimento di spazi verdi attrezzati. Rimasto a lungo inutilizzato, dalla primavera 2011 è gestito da un Consorzio di imprese locali diventando un polo di attrazione turistica, un luogo di divertimento e svago, uno spazio educativo capace di stimolare la coscienza ecologica dei visitatori e delle comunità locali. Inoltre si configura come spazio dimostrativo per l’uso di tecnologie ambientali innovative, un laboratorio all’aperto dove è possibile consolidare un processo di crescita culturale.

La Location

Il Parco Ecolandia è localizzato nel quartiere di Arghillà a nord del centro abitato di Reggio Calabria. Si trova in un punto strategico di passaggio, posto com’è a pochissimi minuti di auto dalla porta d’accesso per la Sicilia, il porto di Villa San Giovanni e dalla Strada a Grande Comunicazione per l’Aspromonte e il suo Parco Nazionale. Il balcone naturale affacciato sullo Stretto di Scilla e Cariddi su cui sorge l’infrastruttura, lo rende un luogo panoramico di superba bellezza con lo sguardo in grado spaziare dall’Etna alle Isole Eolie.

Cuore monumentale di Ecolandia la fortezza militare “T. Gullì”, una delle 23 batterie umbertine facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito alla fine dell’Ottocento a difesa dei confini nazionali.

Il complesso fortificato, circondato su tre lati da un fossato, è composto da un corpo di fabbrica dalla tipica forma a “C”, seminterrato all’esterno per la mimetizzazione dal mare, e dalla Piazza d’Armi che dà accesso ai numerosi ambienti interni e, attraverso lunghe rampe, alle otto postazioni di alloggiamento dei cannoni.

Dismesse le funzioni militari dopo la Seconda Guerra Mondiale, e in assenza di nuove destinazioni d’uso, il Forte ha subito nel tempo gli effetti dell’abbandono e del degrado. Alla fine degli anni ‘90 in attuazione del Programma URBAN, il Forte Gullì viene inglobato nell’area del progetto del Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia.

Il Consorzio

Il Consorzio Ecolandia, formato da enti e cooperative profit e non profit della città di Reggio Calabria, è stato appositamente costituito nel 2011 per partecipare all’avviso pubblico emanato dallo stesso Comune per la gestione del Parco Ludico ambientale e tecnologico già realizzato con i fondi europei del Programma Urban e poi abbandonato.
Il Consorzio, vinta la gara pubblica, ha assunto la gestione, giusta convenzione e disciplinare di affidamento e ne garantisce la cura, la manutenzione e lo sviluppo. Le strutture e gli impianti del Parco hanno richiesto una forte ristrutturazione e innovazione sia a causa del tempo trascorso, che ha reso obsolete alcune tecnologie utilizzate nel progetto originario che del degrado e della vandalizzazione (furti e incendi) cui è stato sottoposto negli anni dell’abbandono.
Nonostante ciò, oggi grazie ai suoi sforzi e alla rete di soggetti territoriali che lo sostengono, Ecolandia rappresenta un caso unico di Parco Ludico Tecnologico Ambientale, non solo nel contesto italiano, ma anche in quello europeo.

I soci attuali del Consorzio sono:
CENTRO SERVIZI E RICERCHE L’ACQUARIO scarl, Consorzio MACRAMÈ, ISOLAB SRL, COOP. AD MAIORA, CADI DEI F.LLI MILASI SRL, SOARIA SRL, COOP. WAY, KALON BRION Società cooperativa sociale, IDEA POSITIVO Soc. Coop. a rl.

Ecolandia scarl, iscritta all’anagrafe ricerca dal 2017 con il nr.62246JTT, è promotore di significative attività di ricerca e sviluppo (6 progetti svolti con Enti Pubblici/Fondazioni), ospita la sede del Polo di Innovazione NET Ambiente e Rischi Naturali, è Centro Infea della Regione Calabria, sviluppa percorsi etici sociali anche grazie alla scelta di affidarsi a Banca Popolare Etica e all’appartenenza della maggior parte dei suoi soci alla rete di Libera.

 

Eventi

Evento 1

DescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneevento

Evento 2

DescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneevento

Evento 3

DescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneeventoDescrizioneevento